Creare valore
iProc: Innovative Procurement
Quante volte abbiamo visto grafici come questo? La gestione strategica degli acquisti è da sempre considerata una disciplina in grado di generare elevati risparmi.
Secondo una analisi proposta da McKinsey a Marzo 2018, la media ponderata (tra diversi settori e a livello globale) di risparmi potenziali, è pari al 15% dei costi totali di acquisto.
Se consideriamo il settore più promettente in termini di risparmi, e cioè la Pubblica Amministrazione, che secondo le stime della World Bank vale tra il 13% e il 14% del GDP mondiale, le risorse che si potrebbero rendere disponibili per affrontare le grandi sfide moderne – diseguaglianza sociale, lavoro, educazione, salute, sicurezza, ricerca – si possono stimare in 3.000 mld. $.
In Italia, solo in ambito pubblico, questo valore si potrebbe avvicinare a 15-20 mld €, oltre l’1% del PIL.

Sono numeri importanti, che suggeriscono una prima indicazione sul perché proporre al mercato una nuova società di consulenza che si occupi di Procurement: c’è ancora molto, moltissimo da fare, e soprattutto molto valore da recuperare nelle aziende pubbliche e private.
Ma se questi stessi numeri si ripresentano sistematicamente ad ogni survey realizzata sul mondo degli acquisti, vuol dire che i risparmi sono solo “potenziali” e non si riescono mai a trasformare in realtà?
Non è proprio così. E’ che si tratta di valori “medi”, e quindi rappresentano un mondo composto da aziende, sia pubbliche che private, che in passato non hanno fatto abbastanza e si ritrovano con un potenziale di risparmio elevato, e altre che quei risparmi li hanno in parte già incassati e re-investiti.
La differenza tra questi due mondi, è rappresentata da tre fattori:
- La visione della meta da raggiungere
- La conoscenza della strada da seguire
- La disciplina e gli strumenti necessari a percorrerla
Per questo ci proponiamo di fare innovazione: non si tratta – solamente – di fare cose nuove, ma di fare in modo sempre nuovo le cose di tutti i giorni, già affrontate in passato e da affrontare continuamente in un futuro che cambia con una velocità sinora inimmaginabile.
Principali Mercati
iProc è una società di consulenza specializzata nel miglioramento delle performance degli acquisti, e opera a supporto delle Pubbliche Amministrazioni e delle Imprese Private sia in ambito B2B che B2G, con particolare attenzione alle PMI.
Pubblica amministrazione
e Settori Speciali
Business-To-Government
Business-To-Business
Principali Clienti
I progetti più rilevanti seguiti da Federico Maffezzini nel corso della sua carriera sono concentrati sugli acquisti Privati e Pubblici, e ha collaborato con numerose imprese multinazionali e con le principali stazioni appaltanti italiane
Settore Privato
Alcatel
BTicino
CNH
Colgate-Palmolive
Danone
Diadora
Electrolux
Esaote
EVC
Fincantieri
J&J
I-Faber
Indesit
Leonardo
Moleskine
Mondadori
Perar
Reckitt Benckiser
Silca
VM Motori
Settore Pubblico
ANAS
Banca D’Italia
Cassa Depositi E Prestiti
CONSIP
ENEL
Ferrovie dello Stato Italiane
Infocamere
IREN
IPZS
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ministero dell’Interno
Poste Italiane
RAI
Regione Sardegna
Sogin
Terna
Organismi Internazionali
Commissione Europea
FAO – Food and Agriculture Organization
WFP – World Food Programme
Piazza Luigi di Savoia, 2
20124 Milano
Via Adua, 44
20831 Seregno (MB)
info@iproc.it
+39 335 7477278