iProc
Esplora i nostri servizi
STRATEGY
Sviluppo della mission e del Modello di Governance della Direzione Acquisti
CONSULTING
Analisi del modello organizzativo e revisione del processo Procure-to-pay
SOURCING
Spending analysis e sviluppo delle strategie di acquisto
PUBLIC MARKET ACCESS
Sviluppo Commerciale in ambito pubblico e preparazione delle offerte tecnico-economiche
DIGITAL
Sviluppo di strategie di selezione ed utilizzo delle piattaforme di eProcurement
ACCADEMY
Progettazione ed erogazione di formazione e coaching sugli acquisti
Perché scegliere iProc
Il mestiere del consulente non si può improvvisare. iProc può contare su una storia professionale di oltre 30 anni del suo fondatore, Federico Maffezzini, nel ruolo di Partner e di Senior Advisor per alcune delle più importanti società di consulenza Globali ed Europee: EY, Deloitte, Gemini Consulting, Bossard Consulting, Roland Berger
Portare innovazione e cambiamento in azienda, richiede un metodo di lavoro rigoroso e disciplinato e competenze di settore, di processi e di funzioni. iProc ha maturato una profonda conoscenza del mondo del Procurement, e ha collaborato per diversi anni con i principali protagonisti degli acquisti pubblici italiani: ANAS, Banca d’Italia, Cassa Depositi e Prestiti, Consip, Ferrovie dello Stato, IREN, Ministero dell’Economia, RAI, Terna
Il valore di un consulente si misura dai risultati. iProc offre servizi professionali per raggiungere gli obiettivi proposti e per formare le persone perché i risultati possano migliorare nel tempo. Per rafforzare il legame con i nostri clienti, proponiamo sempre dei modelli di remunerazione basati su una success fee che varia dal 50% all’80% del valore del progetto.
Per far bene le cose
occorre prima l’amore,
poi la tecnicaAntoni Gaudí
ULTIMI ARTICOLI
Il ruolo strategico delle PMI (Piccole e Medie Imprese) nell’economia italiana è dimostrato dai numeri pubblicati annualmente dalla Commissione Europea attraverso lo Small Business Act for Europe[1] Come si vede, nel confronto con l’Europa, le PMI […]
La prossima scadenza del 18 ottobre 2018, termine stabilito dal Codice degli Appalti per l’obbligatorietà delle procedure telematiche negli acquisti pubblici, non rappresenta un punto di arrivo per le Stazioni Appaltanti, ma, al contrario, segna l’inizio […]
A decorrere dal prossimo 18 ottobre 2018, secondo quanto disposto dall’Art. 40 del Codice Appalti, “…le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure di cui al presente codice svolte dalle stazioni appaltanti sono eseguiti […]